WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parte ‹pàr·te› s.f.
- Porzione di un intero; pezzo, elemento: un oggetto composto di varie p. ciascuno avrà la sua p. le p. del discorso passa gran p. della giornata su una poltrona la maggior p. dei presenti
Anche con riferimento a luogo (che fai da queste parti? dall’altra parte del fiume da che parte sei diretto?) o a tempo (da un pezzo a questa parte non fa altro che piovere)
Dalle p. di, nelle vicinanze di: dalle p. di Grosseto
Da ogni p., da tutti i luoghi: i pellegrini affluivano da ogni p.
Da qualche tempo (o da un pezzo) a questa p., da un po’ di tempo in qua, da parecchio tempo: da un pezzo a questa p. non fa che piovere
Da p. mia, sua, ecc., per quanto riguarda me, te, ecc.: diglielo da p. mia
Da p. di madre (o di padre), dalla discendenza materna (o paterna)
Da una p. ... dall’altra, da un certo punto di vista... ma facendo altre considerazioni: da una p. vorrei aiutarlo, dall’altra capisco che non se lo merita
D’altra p., d’altronde, del resto: d’altra p. è anche un po’ colpa tua
Prender p., essere attivamente presente, partecipare: prender p. a una manifestazione
Mettere qcn. a p. di qcs., renderlo partecipe: mi ha messo a p. di un importante segreto. - Fazione: la p. ghibellina
genrc. Avversario: per sapere chi ha ragione bisognerà sentire l’una e l’altra p.
Di p., non obiettivo, partigiano: spirito di p., giudizio di p.
A p., separatamente: il vino si paga a p.
In p., parzialmente: l’edificio è andato in p. distrutto
Essere senza arte né p., non esercitare alcuna attività né avere alcuna qualifica o capacità
P. sociali, le forze in gioco (imprenditori, commercianti, lavoratori) e le relative rappresentanze sindacali
Impara l’arte e mettila da p., apprendi un mestiere e conserva il sapere che ne hai ricavato
Metter da p., trascurare, almeno per il momento: mettiamo da p. gli scrupoli
Far p., appartenere: far p. di un gruppo politico. - (DIR). Ciascuna delle persone (o gruppi di persone) che contendono in giudizio, o anche ciascuno dei soggetti del contratto: p. civile p. lesa le p. stipularono l’accordo davanti al notaio
P. in causa, soggetto giuridico, diverso dalle autorità giudiziarie, che partecipa a un processo. - Il ruolo corrispondente a ciascuno dei personaggi di un’azione drammatica o degli strumenti e delle voci in una esecuzione musicale: imparare, recitare la p. la p. di Otello la p. del flauto, del tenore
fig. Ruolo, compito: le piace far la p. della vittima
Fare una brutta p. a qcn., comportarsi verso di lui in modo sleale e scorretto o comunque biasimevole. - Come avv., parzialmente: i nemici p. furono uccisi, p. vennero fatti prigionieri.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
partire ‹par·tì·re› v.intr. (aus. essere)
- Allontanarsi da un luogo per arrivare a un altro, muoversi da un posto: a che ora si parte? è partito da casa alle otto p. per Genova il traghetto parte dal porto per l’isola ogni mattina p. con l’aereo
P. in quarta, a gran velocità con un veicolo (fig., gettarsi in un’impresa o in una discussione con grande foga ed entusiasmo)
P. per la tangente, perdere il filo del discorso o il controllo di sé stessi
P. soldato, per le armi, andare in guerra o a fare il servizio militare. - estens. Di mezzo di trasporto o di oggetto che deve essere trasportato, iniziare il tragitto: l’aereo è partito in orario (o in ritardo).
- Mettersi in movimento: è partito come un fulmine i soldati partirono all’attacco
Saltare via, schizzare: è partito un bottone dalla giacca
Di proiettile, essere sparato: dal fucile sono partiti tre colpi. - (SPORT). Prendere il via, iniziare a correre: i corridori sono appena partiti la Ferrari non è partita.
- Mettersi in moto; avviarsi: stamattina la moto non è partita.
- fig. Dare inizio a una determinata azione; attaccare: a questo punto parte il coro.
- fam. Perdere il controllo di sé; perdere la testa: dopo una giornata al computer sono completamente partito
Essere completamente innamorato: è completamente partito per quella donna. - fam. Rompersi, guastarsi: il computer è partito è partito il carburatore.
- Avere inizio; cominciare: il corso parte a ottobre
A p. da, a cominciare, a decorrere: a partire dal 15 luglio l’università resterà chiusa
Avere origine; derivare, provenire: un grido partì dalla folla da chi è partita la proposta?
In un ragionamento, discorso, ecc., prendere le mosse, muoversi: tu parti da premesse sbagliate. - Estendersi nello spazio; diramarsi: i nervi che partono dal cervello.
'fare parte' si trova anche in questi elementi: